Piano di Protezione Civile Comunale

Piano di Protezione Civile Comunale redatto ai sensi della L.P. 01/07/2011 n. 9
Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 32 d.d. 03 luglio 2025
Data:

07/07/2025

Argomenti
Tipologia di documento
  • Piano/Progetto

Descrizione

Il Piano di Protezione Civile del Comune di Denno ai sensi della vigente normativa provinciale di Protezione civile, definisce l'organizzazione dell'apparato di Protezione civile comunale e del servizio antincendi, stabilisce le linee di comando e di coordinamento nonché, con specifico grado di analiticità e di dettaglio in relazione all'interesse locale delle calamità, degli scenari di rischio, delle attività e degli interventi considerati, organizza le attività di protezione previste dalla l.p. n°9 del 01 luglio 2011 e in particolare i servizi di presidio territoriale, logistico nonché di pronto intervento, pianifica le attività di gestione dell'emergenza e individua le modalità per il reperimento delle risorse organizzative, umane e strumentali. Il piano, inoltre, disciplina il coordinamento con le autorità e i soggetti esterni alla Protezione civile provinciale. Il Piano di Protezione Civile definisce infine le modalità di approvazione delle modifiche e degli aggiornamenti del piano stesso.

Il presente Piano di Protezione Civile di norma non riguarda le piccole emergenze gestibili con l’intervento anche coordinato, dei Servizi provinciali che si occupano del territorio, delle sue risorse e dell’ambiente, nonché dei VVF o dell’assistenza sanitaria. Ovvero Il piano è operativo per i seguenti avvenimenti:

Calamità: l'evento connesso a fenomeni naturali o all'attività dell'uomo, che comporta grave danno o pericolo di grave danno all'incolumità delle persone, all'integrità dei beni e all'ambiente e che richiede, per essere fronteggiato, l'intervento straordinario dell'amministrazione pubblica.

Evento eccezionale: l'evento che comporta, anche solo temporaneamente, una situazione di grave disagio per la collettività, che non è fronteggiabile attraverso l'ordinaria attività dell'amministrazione pubblica, in ragione dell'estensione territoriale dell'evento stesso, dell'impatto che produce sulle normali condizioni di vita o della necessaria mobilitazione di masse di persone e di beni; ai fini dell'applicazione di questa legge l'evento eccezionale è equiparato alla calamità.

Emergenza: la situazione di danno, di pericolo di grave danno o di grave disagio collettivo che minaccia l'incolumità delle persone, l'integrità dei beni e dell'ambiente, verificatasi a seguito o nell'imminenza di una calamità o di un evento eccezionale; questa situazione non è fronteggiabile con le conoscenze, con le risorse e con l'organizzazione dei soggetti privati o di singoli soggetti pubblici, e perciò richiede l'intervento coordinato di più strutture operative della Protezione civile.

La valutazione finale sulla necessità o meno di avviare le procedure del piano in parola rimane sempre e comunque in capo al Sindaco ovvero in base alle indicazioni ricevute dallo stesso da parte della Sala operativa provinciale.

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio Tecnico

Edilizia privata e pubblica. Funzioni istruttorie e di supporto della Commissione edilizia comunale (Cec)

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

07/07/2025

Data di inizio pubblicazione

07/07/2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025 10:58

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito