Corso di formazione Narratore del gusto

l’Azienda per il Turismo Val di Non e l'associazione Strada della Mela e dei Sapori, in collaborazione con i Piani Giovani della Val di Non, ripropongono il corso di formazione narratore del gusto
Data:

22/10/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Dan Meyers - Unsplash

Descrizione

Si tratta di 4 incontri, per un totale di 15 ore formative:

1° INCONTRO: IL MIELE

  • Breve introduzione relativa al percorso formativo, a cura di  Apt Val di Non e Strada della Mela
  • Il miele, l’oro delle api. Alla scoperta di questo prodotto dalle molteplici proprietà. 
  • Formazione a cura di Francesca Paternoster, titolare Mieli Thun
  • Dove: Mieli Thun | Vigo di Ton
  • Quando: 8 novembre 2025 | 9.00 - 12.00

2° INCONTRO: I SALUMI

  • Simbolo della tradizione trentina, l’arte della norcineria nasconde segreti e ricette diverse per ogni produttore.
  • Formazione a cura di Massimo Corrà, titolare Macelleria Dal Massimo Goloso
  • Dove: Dal Massimo Goloso | Coredo di Predaia - stabilimento aziendale per la visita guidata, Enoteca al Roen per la parte teorica e degustazione
  • Quando: sabato 22 novembre | 9.00 - 13.00

3° INCONTRO: I VINI DELLA VAL DI NON

  • Panoramica sulla produzione vitivinicola della Val di Non, dai vini fermi agli spumanti.
  • Formazione a cura di Aurora Endrici, sommelier ed esperta in strategie di comunicazione del mondo del vino  
  • Dove: Cantina LasteRosse | Romallo di Novella
  • Quando: venerdì 14 novembre | 18.00 - 22.00

4° INCONTRO: LE BASI DELL’ACCOGLIENZA

  • Come gestire in maniera efficace una visita guidata, come migliorare l’accoglienza degli ospiti e raccontare in maniera stimolante l’azienda e i suoi prodotti, anche nel contesto del territorio dove si trova.
  • Formazione a cura di Aurora Endrici, consulente di marketing e comunicazione del settore enogastronomico
  • Dove: Palazzo Assessorile | Cles
  • Quando: venerdì 28 novembre | 18.00 - 22.00

A chi è rivolto:

  • giovani dai 18 ai 35 anni
  • operatori o collaboratori del settore turistico, agricolo ed enogastronomico, e in generale a chiunque è interessato ad approfondire queste tematiche
  • NOTA: per chi ha già frequentato la prima edizione, il corso funge da prosecuzione a ampliamento dei contenuti, mentre per chi si approccerà per la prima volta, riceverà una panoramica esaustiva sull'accoglienza turistica e sull'enogastronomia locale, con focus sui tre prodotti indicati (miele, salumi e vini della Val di Non)

Costo:

  • € 25 
  • comprensivo di formazione, visite guidate alle aziende a degustazioni

Iscrizione 

A cura di

Ufficio Segreteria

Garantisce i rapporti tra l’Amministrazione e tutti i servizi comunali ed è di supporto agli organi istituzionali

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

29/11/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025 15:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito