Descrizione
La pulizia dei camini: Regolamento, Moduli, Avviso addetti ai lavori
Regolamentazione svolgimento operazioni di manutenzione e pulizia canne fumarie
Si ricorda che la pulizia dei camini e delle canne fumarie è obbligatoria per legge enecessaria per ragioni di sicurezza.
La pulizia delle canne fumarie e dei camini è obbligatoria su tutto il territorio comunale ed è disciplinata dalle norme previste dall’art. 14 della L.R. 20.08.1954 n. 24 e s. m. nonché dal Regolamento di Pulizia Camini approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 04/2018.
La pulizia dei condotti a servizio di generatori alimentati con combustibile solido garantisce il mantenimento delle sezioni libere da qualsiasi deposito o ostruzione, anche attraverso l’asportazione di depositi carboniosi. La pulizia deve essere svolta in totale sicurezza e con mezzi meccanici in grado di rimuovere i depositi senza danneggiare il sistema di evacuazione dei prodotti da combustione.
La pulizia dei camini a servizio di generatori utilizzati anche saltuariamente ed alimentati con combustibile solido, devono essere controllati e puliti:
a) ogni 40 quintali di combustibile e, in ogni caso, almeno una volta all’anno;
b) prima di ogni riavvio dopo lunghi periodi di inutilizzo;
c) ogni qual volta si verifichino fenomeni di malfunzionamento.
Il servizio di pulizia e manutenzione di canne fumarie al servizio di generatori di calore alimentati a combustibile di tipo diverso dal solido ( es. GPL, gasolio, metano Kerosene) viene regolamentato secondo quanto disposto dalla L.R. 24/1954, dal D.P.R. 09.08.2012 15-90/Leg., e dalla relativa normativa nazionale e Ministeriale.
Il proprietario dell’abitazione o suo delegato che occupa l’abitazione stessa a qualsiasi titolo, è il soggetto responsabile della pulizia dell’impianto e garantisce la corretta manutenzione e pulizia dei condotti a servizio di generatori alimentati con combustibile solido, compresi i canali da fumo, mantenendo gli stessi in perfetta funzionalità ed efficienza, provvedendovi anche direttamente.
Il soggetto responsabile della pulizia annota l’esecutore e la data di svolgimento delle operazioni di pulizia, in un apposito registro.
Deve essere conservato un registro per ciascuna canna fumaria; se la canna fumaria non è “in esercizio” cioè non è collegata ad alcun generatore oppure è collegata ad un generatore non utilizzato (mai nell’arco dell’anno), tale condizione va annotata nel relativo registro riportando la data di inattività e la motivazione; nel momento in cui la canna fumaria sarà riutilizzata, tale condizione dovrà essere annotata nel registro.
Nel caso la pulizia dell’impianto sia eseguita da ditta incaricata (spazzacamino), è obbligo del proprietario accertarsi che la stessa sia in possesso del permesso speciale del Sindaco, di cui all’art. 14 della L.R. 20.08.1954 n. 24 e s. m..
Elenco spazzacamini con permesso speciale nel Comune di Denno
Regolamento in vigore
Regolamento Comunale Pulizia Camini.pdf 200,22 kB
Modulo richiesta permesso pseciale (rivolto alle ditte di pulizia camini)
Modulo richiesta permesso speciale (rivolto alle ditte di pulizia camini) MB.con privacy.pdf 107,86 kB