Contrassegno di libera circolazione per invalidi

Contrassegno di libera circolazione per invalidi
Data:

09/06/2022

© Waldemar - Unsplash

Descrizione

Contrassegni di libera circolazione per invalidi

APSS Informativa

Modulo

E’ la procedura per il rilascio del contrassegno speciale per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone diversamente abili.

Possono richiedere il "rilascio dell'autorizzazione per la circolazione e la sosta di veicoli adibiti a servizio delle persone non vedenti o con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta" le persone residenti nel Comune di Denno con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, che presentano i requisiti sanitari accertati dall'Unità Operativa Medicina Legale - Concessione contrassegni di libera circolazione per invalidi - Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

Il cittadino per poter richiedere il rilascio del contrassegno deve possedere uno dei seguenti documenti: 1) un  certificato rilasciato dall'ASL, Azienda Sanitaria Locale attestante una “capacità deambulatoria sensibilmente ridotta” 2) un verbale di invalidità con codice 05, 06, 08, 09 (L.P. 15/06/1998, n. 7) 3) un verbale di invalidità riportante una delle seguenti Leggi: L.18/1980 oppure L.508/1988 oppure L. 382/1970 4) un verbale di invalidità riportante la dicitura "sussistono i requisiti per il rilascio del contrassegno di parcheggio" 5) un verbale di invalidità riportante la dicitura "l’invalido è riconosciuto ai sensi dell’art. 381 del DPR N. 495/1992".

Per ottenere il certificato di cui al punto 1) il cittadino deve richiedere la visita medica presso l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

A seguito della visita medica viene rilasciato un certificato che attesta i requisiti sanitari per il rilascio dell'autorizzazione per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone diversamente abili.

Per la richiesta di contrassegno compilare l'apposito modulo di autodichiarazione.

Per ottenere il contrassegno è necessario consegnare la certificazione sanitaria dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (certificazione del medico legale di cui al punto 1 o verbale di invalidità di cui ai punti 2, 3, 4 o 5) ed una fotografia a colori formato fototessera.

La durata del contrassegno è quella stabilita nella documentazione medica presentata e, in ogni caso, la validità non potrà avere durata superiore ai 5 anni.

A cura di

Ufficio Segreteria

Garantisce i rapporti tra l’Amministrazione e tutti i servizi comunali ed è di supporto agli organi istituzionali

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 03/07/2024 11:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito