Descrizione
E' a disposizione gratuita di tutti gli iscritti al sistema sanitario provinciale la nuova piattaforma TreC+, sviluppata grazie al contributo di medici e cittadini. Rappresenterà l’unico punto di accesso ai servizi digitali dell’Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari
Per Assistenza TreC+ https://trec.trentinosalute.net/assistenza
Tra le novità: non ci saranno più altre applicazioni o sistemi per accedere ai servizi digitali della APSS perché tutto è stato raggruppato in TreC+. Per chi usa già l'app TreC_FSE basterà aggiornarla dagli app store (Android o Apple). Per chi invece non l’ha mai installata, potrà farlo autonomamente accedendo dal portale web trec.trentinosalute.net seguendo le indicazioni della guida.
Come si accede (cfr. scheda di approfondimento) Si potrà accedere a tutte le funzionalità di TreC+ sia dal portale web (trec.trentinosalute.net) che dalla app (scaricabile gratuitamente dai principali “Store”) con due modalità di autenticazione “forte”: lo SPID (sistema pubblico di identità digitale), la Carta provinciale dei servizi (tessera sanitaria attivata e inserita nel lettore USB, che resta in uso a chi lo ha già, ma non viene più fornito ai nuovi utenti) e presto anche con la CIE (carta d'identità elettronica). Ha smesso di funzionare invece la Security Card (tabella che contiene dei numeri casuali). Usando il metodo di autenticazione “forte” si potranno sfruttare tutte le funzionalità presenti in TreC+. Usando invece un metodo di autenticazione “meno forte” (numero tessera sanitaria + codice fiscale) si può accedere solo ad alcune funzioni di TreC+, le stesse che prima erano in Fast TreC.
In allegato scheda di approfondimento e slide presentazione